“Albarossa in retrospettiva” degustazioni di sette annate di Albarossa, il rosso autoctono piemontese, in occasione degli 80 anni dalla scoperta del vitigno.

Appuntamento il 4 giugno alle 18 a Torino presso la sede di Ais Piemonte via Modena 23.

Bava sarà presente con l’Albarossa Rosingana 2011.

Seguirà buffet con risotto all’Albarossa e il banco d’assaggio con i produttori dell’Associazione.

 

VIGNA DI ROSINGANA A COCCONATO

Albarossa è una varietà di uva piemontese ottenuta da un incrocio da Nebbiolo di Dronero (Chatus) per Barbera, creata nel 1938 dal professor Giovanni Dalmasso, alla ricerca di nuove varietà che unissero l’eleganza del Nebbiolo con la freschezza del Barbera; incrociando queste due uve, Dalmasso trovò molti cloni diversi ma solo quello chiamato “xv/31” manifestò quelle caratteristiche qualitative superiori che rispondevano alle sue aspettative. Questo vitigno fu poi ribattezzato con il nome più romantico di Albarossa. Negli ultimi dieci anni, l’Albarossa ha visto la sua prima vera diffusione con nuove vigne, vinificazioni in purezza sempre più frequenti e con il riconoscimento della denominazione di origine controllata. Anche noi abbiamo deciso di credere nel vitigno e dal 2008 produciamo questo Albarossa intenso e fruttato dalla nostra vigna di Cocconato. Rosingana è la mezza collina che, dalla Cascina della Pieve di Cocconato, con lieve pendenza degrada verso i prati di Marcellina. Sono vigne calde, esposte a sud-ovest, con terreni argillosi abbastanza fertili che danno i vini più profondi, colorati e strutturati dell’azienda.