Il Barolo è uno dei vini del Piemonte più amati e apprezzati in Italia e nel mondo, tanto da essersi guadagnato l’appellativo “il Re dei vini”. La temperatura di servizio giusta, il bicchiere giusto, ma anche il cibo giusto, sono tutte attenzioni che non si possono far mancare a “Sua Maestà” il Barolo, per poterlo degustare al meglio.

La domanda “Cosa mangiare con il Barolo?” tuttavia, richiede una risposta che parta dell’esame delle caratteristiche distintive del vino prescelto, per utilizzarle come bussola alla ricerca dell’abbinamento cibo-vino più equilibrato.

Per prima cosa, infatti, occorre partire dalla consapevolezza che non esiste “IL” Barolo: ne esistono tante differenti espressioni, che possono essere valorizzate al meglio da piatti diversi.

Nel caso del nostro Barolo Scarrone DOCG, ad esempio, abbiamo a che fare con un vino ampio e complesso, caratterizzato da un gusto pieno, con tannini consistenti ma dolci.

Vediamo i 3 migliori abbinamenti che permettono di esaltare un Barolo con queste caratteristiche.

barolo vigna

Dalle caratteristiche del Barolo alle regole di accostamento

Il Barolo Scarrone DOCG nasce dall’omonimo Cru, coltivato a Castiglione Falletto, dove l’ottima esposizione favorisce la maturazione delle uve e dove un terreno ricco di marne e sabbie è garanzia di vini eleganti e longevi.

È caratterizzato dal colore granato ed è ricco di profumi di tabacco, rosa e viola, che in generale caratterizza i Barolo più giovani, dove il profilo dell’uva Nebbiolo è ben definito.

In seconda battuta non mancano i profumi fruttati, le note vegetali che evocano il sottobosco e i profumi speziati tipici di un più lungo invecchiamento, che si possono ritrovare, in diversa composizione, in tutti i vini Barolo.

Abbinamenti Barolo: esempi di accostamenti gastronomici

Alla luce del profilo organolettico appena stilato, possiamo scegliere 3 abbinamenti con piatti tipici della tradizione piemontese che prevedono proprio il Barolo come ingrediente. In questo modo, saremo certi di andare a creare equilibrio tra ciò che gusteremo nel piatto e nel bicchiere.

In questi casi, una regola importante è quella di utilizzare lo stesso vino per la preparazione del piatto e per la degustazione, in modo tale da accentuare l’armonia.

Se questo non fosse possibile, meglio dare risalto al vino nel calice, scegliendo, per la pietanza, un Barolo più giovane o di minor struttura.

1. Il Brasato al Barolo

Tra le ricette al Barolo della tradizione piemontese, spicca il Brasato al Barolo, tanto caro alla Marchesa Giulia Colbert: pare che fu proprio lei, a cavallo tra ‘700 e ‘800, a favorire la costruzione della fama del Barolo in quanto vino pregiato. Ai tempi, infatti, era un vino leggero e considerato poco adatto all’invecchiamento.
Oggi, il Barolo è il vino d’elezione per la preparazione di questo elaborato piatto a base di carne.

brasato al barolo

2. Il cinghiale al civet

I secondi piatti a base di selvaggina sono sempre degli ottimi compagni del Barolo, perché, oltre a presentare una grande aromaticità, in grado di fare da spalla alla persistenza gusto-olfattiva del vino, vengono spesso cucinati con l’aggiunta di spezie, che si abbinano ai sentori di un Barolo maturo.

Non solo: la succulenza di un piatto a base di selvaggina verrà compensata dalla tannicità e dall’alcolicità di un Barolo, in grado di lasciare la bocca pulita e pronta al boccone successivo.

Ecco dunque che il cinghiale al civet, un piatto simile al brasato per preparazione, diventa una scelta ideale per degustare un Barolo.

3. La faraona ripiena

La faraona ripiena permette di esaltare tutte le note del Barolo Scarrone DOCG, dal momento che la ricetta tradizionale prevede, per il ripieno, l’uso di due bicchieri di Barolo, tartufo a lamelle, Salsiccia di Bra e una buona dose di pepe.

Un connubio perfetto sia per vini giovani, sia per vini più maturi.

Puoi approfondire le caratteristiche del Barolo Scarrone DOCG e lasciarti ispirare, per ulteriori abbinamenti, dalla sua scheda tecnica.

Vuoi scoprire altri abbinamenti cibo – vino, per esaltare al meglio ogni sfumatura dei vini che desideri degustare?

Scarica “Storie di Cibo e Vino”, il nostro ebook con 4 vini piemontesi, abbinati a 4 ricette della tradizione!

OTTIENI L’EBOOK GRATUITO