Una degustazione di vini tipici piemontesi è l’occasione perfetta per godersi anche una visita in una cantina del Monferrato o delle Langhe.
Nelle cantine Bava, l’esperienza diventa ancor più coinvolgente: nel corso della visita si ripercorrono la storia, la cultura e le tradizioni che hanno accompagnato la nostra famiglia per oltre 110 vendemmie.
È proprio per celebrare un così lungo passato che abbiamo voluto recentemente presentare al pubblico la nostra cantina in una veste completamente rinnovata.
Ci piace immaginare il percorso di visita all’interno della nostra cantina storica, a Cocconato, quasi come se fosse una macchina del tempo, pronta a trasportare il visitatore indietro attraverso i decenni, svelando aneddoti e curiosità, fino alla nascita della Cantina Bava.
La visita in cantina
La cantina è l’anima della nostra azienda vitivinicola sulle colline del Piemonte. La visita ha inizio nell’area più moderna, dove trovano spazio le vasche di fermentazione in acciaio, e dove è possibile vedere anche alcuni menù di degustazione storici che la nostra famiglia ha proposto, nel corso dei decenni, in diversi Paesi di tutto il mondo.
Nella sala successiva riposano invece i vini più importanti della nostra produzione, come la Barbera Superiore Stradivario.
Seguono le antiche vasche di fermentazione in cemento, ormai in disuso, che accompagnano una collezione di bottiglie, antiche immagini ed etichette del passato, che contribuiscono a completare il racconto dei vini che si potranno poi assaporare in degustazione.
Organizzare la visita in cantina con pernottamento
La visita presso la cantina storica può essere arricchita con uno dei tanti percorsi degustazione pensati per offrire i migliori abbinamenti cibo vino, e per permettere a ogni visitatore di conoscere al meglio l’identità e il carattere dei nostri vini.
Per chi volesse dedicare un po’ più di tempo alle splendide colline del Monferrato che circondano la cantina, è possibile abbinare alla visita anche il pernottamento nelle suite di Casa Brina: il punto di partenza perfetto per un weekend alla scoperta di Cocconato, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, e per organizzare ulteriori esplorazioni del territorio del Monferrato e delle Langhe.
Qual è il periodo migliore per visitare la cantina?
La cantina Bava apre le porte tutto l’anno per una visita o una degustazione.
In primavera ed estate, è possibile abbinare alla visita anche un aperitivo in vigna, partecipando a uno dei tanti eventi organizzati tra i nostri filari.
In autunno, sono i colori delle colline circostanti a rendere ancor più speciale la visita: il fenomeno del foliage tinge di rosso, giallo e arancio il paesaggio circostante, con una tavolozza capace di far innamorare.
Nel mese di dicembre e per tutto il periodo natalizio, invece, consigliamo di non perdere una una visita del borgo di Cocconato e dei suoi presepi d’autore, esposti nelle sale comunali e lungo le vie del centro storico.
Ogni periodo dell’anno, dunque, è ideale per una degustazione di Barbera, di Barolo, di Barbaresco e dei vini tipici del Piemonte che hanno scritto e continuano a scrivere la storia della nostra famiglia, insieme a quella del nostro splendido territorio.
Scopri tutte le nostre proposte di degustazione e scegli quella che preferisci: ti aspettiamo nelle nostre cantine storiche, a Cocconato!