Inizia a Cocconato, paese arroccato sulle colline del Monferrato astigiano, la storia della famiglia Bava: entrato a far parte dell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia, Cocconato è un piccolo borgo di origine medievale a pochi chilometri da Asti, in Piemonte.
Il paese è conosciuto anche come “la Riviera del Monferrato”, per via del suo clima mite che consente la crescita di piante tipiche delle zone marittime, come le palme e gli ulivi.
Ma questa non è l’unica sua particolarità: Cocconato è una destinazione ideale per chi ama esplorare antichi borghi con affascinanti tracce di storia, godere di panorami verdeggianti a perdita d’occhio e scoprire tesori della cultura enogastronomica locale.
Ecco cosa vedere e gli appuntamenti imperdibili.
Cosa vedere in uno dei borghi più belli d’Italia
Situato a 30 km da Asti, 40 km da Casale Monferrato e 50 km da Torino, Cocconato è una meta ideale per godersi una giornata o un weekend tra le verdi colline del Monferrato.
La cantina Bava si trova proprio alle porte del borgo: sono più di 100 le vendemmie della famiglia Bava, da quando Giuseppe Bava inaugurò l’albergo con ristorante, sala da ballo e cantina accanto alla linea ferroviaria Asti – Chivasso che stava nascendo tra le colline, a pochi passi dalla stazione: di lì a poco, la ferrovia avrebbe permesso trasporti e commerci più agevoli sulla direttrice di Torino, favorendo scambi e incontri.
Per raggiungere il borgo di Cocconato, è sufficiente rimanere su Strada Monferrato, tenendo la cantina sulla sinistra e proseguendo per circa 3 km.
Consigliamo due possibili vie d’accesso al centro storico: il viale alberato realizzato nell’Ottocento, un tempo principale via di accesso al borgo.
Vi si accede da corso Pinin Giachino e, sviluppandosi lungo l’esterno del paese, permette di osservare, passo dopo passo, i centri abitati e i vigneti che colorano le colline circostanti.
La seconda via d’accesso è invece da piazza Cavour, sulla quale si affacciano bar e negozi di prodotti tipici: da qui si imbocca via Roma e si inizia a salire.
Lungo il percorso si incontrano edifici d’interesse storico, come la farmacia di origine Settecentesca e gli stretti portici in stile gotico del palazzo comunale.
Impossibile, poi, non notare l’antica torre, dal fascino fiabesco, oggi parte di un edificio privato.
La salita conduce fino alla meta in assoluto più panoramica: la grande chiesa parrocchiale, che si erge in cima alla collina.
Realizzata nel 1689, ci mostra tracce sia della costruzione originale, sia degli interventi successivi, fino all’ampliamento ottocentesco, che ha portato alla struttura attuale. La vista del paesaggio monferrino da qui è sempre incredibile, ma tutto diventa ancora più affascinante al tramonto, quando il sole cala alle spalle dell’inconfondibile cima del Monviso.
Poco fuori Cocconato si trova invece un luogo al quale siamo particolarmente legati: la Pieve della Madonna della Neve.
Adagiata in cima alla collina, la chiesetta è abbracciata dai nostri vigneti di Barbera, Chardonnay, Sauvignon e Albarossa, e l’area verde che la circonda, nella bella stagione, diventa la romantica sede dei nostri aperitivi in vigna: un’occasione unica per degustare i nostri vini, proprio là tra i filari da cui nascono!
Cocconato: gli eventi
Cocconato merita una visita in ogni periodo dell’anno: in primavera, con i primi tepori e le fioriture che profumano il borgo; in estate, quando le colline risplendono del loro verde più intenso; in autunno, quando si accendono di rosso e arancio; in inverno, quando le luci del Natale rendono l’atmosfera ancor più romantica.
Puoi organizzare la tua gita in concomitanza con i principali eventi cittadini: ecco quali sono.
La Fiera di San Marco
In programma il 25 aprile 2023, la fiera porta tra le vie del centro storico gli stand dei principali produttori enogastronomici del territorio. Un modo gustosissimo per conoscere le Langhe e il Monferrato.
Il Palio degli Asini
Solitamente in programma il quarto weekend di settembre. Si tratta di una rievocazione storica nella quale, durante la prima giornata, rivive una vera e propria fiera medievale, mentre il secondo giorno si tiene la corsa degli asini, con diverse squadre a rappresentare i singoli rioni del borgo.
Cocco Wine
Settembre è anche il mese dedicato al vino, con Cocco Wine, la manifestazione dedicata ai vini del territorio, con molti eventi nel centro storico e nelle cantine.
Visitare la nostra cantina storica a Cocconato
Ultima ma non per importanza, vi segnaliamo una tappa immancabile nella vostra gita a Cocconato: una visita con degustazione alla nostra cantina storica, dove è possibile ripercorrere oltre 110 anni di tradizione vitivinicola.
Tra antichi cimeli e degustazioni tematiche, siamo pronti a proporti i migliori abbinamenti cibo vino e a condurti lungo un percorso che ti farà conoscere al meglio l’identità e il carattere dei nostri vini, insieme a quelli del nostro territorio.