Venire a trovarci nella nostra cantina di Cocconato è il modo migliore per conoscere a fondo i nostri vini, la loro storia, i vigneti da cui nascono, ma non solo: ad accogliere i nostri ospiti ci pensano anche molti luoghi di grande bellezza che caratterizzano il nostro territorio, il Monferrato.

Una visita con degustazione è un’occasione perfetta per regalarsi un weekend tra le colline del Monferrato: ecco i nostri consigli per mete imperdibili, a pochi chilometri dalla nostra cantina.

Visitare Cocconato, tra i borghi più belli d’Italia

Soltanto un breve tratto di strada separa la cantina dal centro storico di Cocconato, paese d’impianto medievale che conserva splendide tracce del suo passato, e che è stato inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia.

cocconato borghi più belli d'italia

La sua struttura medievale è immediatamente riconoscibile: le lunghe e strette vie del centro conducono verso la cima della collina, dominata dall’imponente chiesa parrocchiale.

Da quassù si gode di una vista meravigliosa sulle colline circostanti. Per ammirarle al meglio, è inoltre possibile percorrere il viale alberato, realizzato a fine Ottocento, a cui si accede da corso Pinin Giachino.

Il borgo ospita, durante l’anno, diversi eventi di richiamo:

Il Palio degli Asini, una corsa che si ripete ogni anno sin dal 1970, solitamente in programma la quarta domenica di settembre
La fiera di San Marco, dedicata ai prodotti enogastronomici del territorio, il 25 aprile.
Cocco Wine – manifestazione dedicata ai vini tipici del territorio, in programma a settembre.

palio degli asini di cocconato

Una curiosità: Cocconato viene chiamato anche “Riviera del Monferrato”: grazie alla sua particolare posizione geografica, gode di un clima particolarmente mite che favorisce la crescita di piante tipiche di località marittime, di altitudini meno elevate, come le palme e gli ulivi.

Albugnano e l’Abbazia di Vezzolano

A pochi chilometri da Cocconato, consigliamo una tappa all’Abbazia di Vezzolano, nel Comune di Albugnano.

Completamente immersa nel verde, l’Abbazia accoglie il visitatore con due palme poste davanti alla struttura: come visto, non si tratta di un caso poi così singolare, in queste zone.

Ma sono gli interni della canonica a stupire, per la loro particolarità e bellezza.

Si tratta di uno degli esempi di edificio romanico più importanti e meglio conservati di tutto il Piemonte, con molte particolarità, tra le quali un forte legame con l’astronomia… Per saperne di più, consigliamo caldamente la visita!

abbazia di Vezzolano monferrato

Una tappa a Moncalvo, la città più piccola d’Italia

Sempre in provincia di Asti, consigliamo di aggiungere al vostro tour di due giorni in Monferrato anche una tappa a Moncalvo, il più piccolo centro abitativo a conservare il titolo di “Città”.

Anche in questo caso, la posizione collinare fa sì che i punti panoramici non manchino. In particolare, è possibile affacciarsi sui camminamenti dei bastioni – unici elementi conservati dell’antico castello – per godere di una vista davvero appagante.

Molti sono i monumenti e i luoghi d’interesse:

• Su piazza Carlo Alberto si affaccia l’unica Sinagoga europea costruita su una piazza principale
• Su piazza Garibaldi, invece, si affaccia il teatro storico, ancora oggi in uso
• Lungo le vie del borgo si possono incontrare diversi edifici storici di particolare interesse, come il Palazzo Testa Fochi e Casa Lanfrancone
Edifici di interesse religioso, come la chiesa della Madonna delle Grazie, la chiesa di Sant’Antonio Abate, la chiesa di San Francesco
• Il museo civico, ricco di opere di artisti del territorio e con qualche chicca di autori di fama internazionale.

cosa vedere moncalvo monferrato asti

Un weekend in Monferrato: dove dormire

Dormire in una suite realizzata all’interno di una casa storica, nel cuore del borgo medievale di Cocconato: quale luogo migliore per trascorrere una o due notti in Monferrato?

Casa Brina è un edificio storico risalente al 700: qui ti aspettano accoglienti appartamenti, in stile tradizionale o moderno, con vista sulle dolci colline piemontesi.

casa brina b&b monferrato

SCOPRI CASA BRINA