Nella valle solcata dal torrente Belbo, la cittadina di Nizza Monferrato, in provincia di Asti, offre un delizioso centro storico e itinerari sulle colline circostanti che diventano meta perfetta per una gita o un weekend all’insegna dell’enoturismo.

Visitare Nizza Monferrato: cosa fare e cosa vedere

nizza monferrato cosa vedere

Piazza Garibaldi, con il suo Foro Boario, e piazza Martiri di Alessandria, con i suoi portici e le insegne antiche delle botteghe, sono i fulcri del centro storico di Nizza Monferrato.

Ma la città è costellata un po’ ovunque di bellissimi palazzi e monumenti da fotografare: Palazzo De Benedetti, Palazzo Baronale Crova e il Duomo sono tappe imperdibili durante una passeggiata nel centro di Nizza Monferrato.

Non mancano musei da visitare, che rivelano la forte identità enogastronomica del luogo, come il Museo Multimediale del Gusto, il Museo Bersano, un punto di riferimento tra i musei enologici del Piemonte e lo Sug@R(T)_house, dedicato al mondo dello zucchero del celebre Pinin Pero.

NIZZA DOCG: un’eccellenza da celebrare

pianoalto nizza docg

Nizza Monferrato è circondata da splendide colline, prevalentemente ricoperte da filari a Barbera.

Da questo vitigno nasce il NIZZA DOCG, una delle denominazioni di origine controllata e garantita più giovani d’Italia.

Ottenuta la prima volta a partire dalla vendemmia 2014, la DOCG del NIZZA ha coronato un lavoro lungo decenni, premiando i produttori che hanno dato un volto distintivo ai Barbera nati in questo territorio così unico.

Questa giovanissima DOCG ha debuttato sul mercato il 1° luglio 2016 e, nella nostra cantina, trova espressione in PIANOALTO, un vino dal colore rosso rubino intenso, quasi viola, dotato di un bouquet intenso e complesso in cui prevalgono le sensazioni fruttate e una spiccata componente speziata di pepe e tabacco.

È un vino armonico e vellutato, a cui l’affinamento in legno conferisce un equilibrio e una maestosità che preannuncia una spiccata longevità.

SCOPRI PIANOALTO

Per chi volesse scattare una foto indimenticabile da associare al sapore del NIZZA DOCG, il consiglio migliore è quello di andare a Castelnuovo Belbo e salire sulla Panchina Gigante N.87, meglio nota come la Big Bench del NIZZA!

Agliano Terme: un delizioso borgo a un passo da Nizza Monferrato

agliano terme cosa vedere

A meno di 10 km da Nizza si trova Agliano Terme, un piccolo borgo sulle colline del Monferrato.

Una passeggiata a piedi nel centro cittadino non può che partire dalla piazza centrale, su cui si affaccia la seicentesca chiesa di San Giacomo Maggiore, per proseguire verso Frazione Molizzo, dove ammirare il Santuario dell’Annunciazione.

Inutile negare come una delle maggiori attrazioni per i turisti, ma anche per la gente del luogo, siano le fonti termali, da cui sgorgano acque con proprietà terapeutiche per il sistema respiratorio e contro le infiammazioni gastrointestinali.

Oltre ad innamorarsi del panorama, le famiglie possono consumare un pranzo al sacco nell’area attrezzata e divertirsi con il gioco della campana o con le scacchiere giganti.

Tenuta Pianoalto: una passeggiata tra i nostri filari

agliano terme nizza monferrato cosa vedere

Per chi ama immergersi nella natura vitivinicola, una passeggiata a Pianoalto è quasi doverosa. In quella che è la nostra proprietà più panoramica, sulla cresta della collina baciata dal sole, nascono alcuni dei nostri vini più rappresentativi.

Da qui è possibile godere di una vista privilegiata su tutta Agliano Terme e dintorni, e ammirare la bellezza dei colori dei vigneti raccolti intorno alla casa colonica.

Al ritorno dal percorso tra i filari, ti invitiamo a proseguire quello del gusto, visitando la nostra cantina storica a Cocconato: un luogo in cui approfondire più di un secolo di storia della cantina Bava e della vocazione vinicola del nostro territorio.

ORGANIZZA LA TUA VISITA