La mappa “I cru del Nizza Docg” verrà presentata a Nizza Monferrato (Foro Boario) sabato 24 febbraio alle 17.

Il progetto è dell’Associazione Produttori del Nizza con l’Enoteca Regionale di Nizza e il Consorzio Barbera d’Asti e intende valorizzare il territorio compreso in 18 Comuni dove il vitigno barbera esprime risultati d’eccellenza.

Per farlo, Alessandro Masnaghetti è partito da una base cartografica, da una mappa catastale e dalle foto aeree tratteggiando i primi disegni; poi ha verificato sul campo la reale presenza e morfologia dei vigneti e i loro nomi.

Ne è nata una delimitazione precisa e una descrizione dettagliata del territorio.

 

 

Il Nizza di Bava nasce a Pianoalto di Crena.
La proprietà di Pianoalto ospita magnifici vigneti di Barbera, raccolti intorno alla casa colonica sulla collina di Crena, dalla quale si gode il panorama del paese di Agliano e delle sue fonti termali in valle.
Nella vigna più vecchia dell’azienda produciamo PianoAlto, una Barbera d’Asti Superiore che dal 2014 si fregia della denominazione NIZZA DOCG, ovvero la zona più vocata per questo grande vino rosso.

 

 

 

LaStampa_at_20180223_017