È novembre. È tempo di Bagna Cauda.
Tra i piatti più importanti del Monferrato e di tutto il Piemonte, la bagna cauda viene celebrata ogni anno, tra novembre e dicembre, con il Bagna Cauda Day: l’occasione perfetta per immergersi nei profumi e nei sapori della tradizione.
A differenza di quello che lascia intendere il nome, la manifestazione non durerà un giorno, bensì sei: 24, 25 e 26 novembre e 1, 2 e 3 dicembre.
Bagna Cauda Day 2023
Chi vorrà concedersi una bagna cauda come tradizione comanda, ma non sa dove andare, durante il Bagna Cauda Day non avrà che l’imbarazzo della scelta. La manifestazione, infatti, sarà ancora una volta la più grande bagna cauda collettiva al mondo.
Durante l’evento, la leggendaria salsa e le classiche verdure di accompagnamento, saranno servite contemporaneamente in più di 150 locali tra ristoranti, cantine e agriturismi, per un totale di posti a sedere che supera le 20mila unità.
Sebbene la maggior parte dei locali aderenti si concentri nel Monferrato, si potrà partecipare al Bagna Cauda Day anche nelle Langhe, nel Roero, a Torino e nel resto del Piemonte, con qualche eccezione anche in Val d’Aosta e in Liguria.
Non solo: anche i piemontesi all’estero avranno la possibilità di celebrare quella che è una delle più antiche tradizioni culinarie della regione, e fare virtualmente ritorno, anche se solo per pochi istanti, a casa.
Così, anche in Cina, i piemontesi che lavorano a Shanghai potranno celebrare il Bagna Cauda Day, come anche in diverse capitali europee e in America.
La novità di quest’anno è la partecipazione alla manifestazione di Slow Food e della sua Alleanza dei cuochi, che impegna i ristoratori che aderiscono al progetto a preparare la loro bagna cauda scegliendo gli ingredienti tra i prodotti dei presidi.
Come sempre, poi, per incontrare i gusti di tutti, la bagna cauda sarà proposta in diverse versioni, segnalate da un apposito semaforo. Così al rosso corrisponderà la versione come dio comanda; al giallo, la eretica, con aglio stemperato, infine, al verde, l’atea ovvero senz’aglio. Per chi lo vorrà, alcuni locali proporranno anche il “finale in gloria” con l’aggiunta di scaglie di tartufo bianco.
Il Bagna Cauda Day è ideato e organizzato dall’Associazione Astigiani.
Bava al Bagna Cauda Day
Come sempre, fin dalla sua prima edizione nel 2012, anche quest’anno, sosterremo attivamente il Bagna Cauda Day e parteciperemo proponendo la nostra Barbera d’Asti DOCG Libera come accompagnamento per la bagna cauda nei sei giorni di celebrazioni.
Non solo: insieme all’Associazione Astigiani, sosteniamo anche il programma di borse di studio dedicate a Luciano Nattino. Il progetto, la cui prima edizione si è chiusa lo scorso settembre, è dotato di un fondo economico ripartito in diverse borse di ricerca.
I campi di interesse possono essere i più vari: avvenimenti e personaggi della vita politica, culturale, agricola, economica, religiosa, sportiva che abbiano avuto origine o con importanti punti di contatto, con il territorio dell’Astigiano, della Langa, del Roero e del Monferrato.