Il 30 e 31 gennaio scorsi siamo stati presenti a Grandi Langhe 2023, la manifestazione enologica dedicata alle nuove annate delle denominazioni di Langhe e Roero, organizzata alle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino, dal Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco Alba, Langhe e Dogliani, e dal Consorzio di tutela Roero.
Un’occasione imperdibile per presentare i vini Bava a un pubblico vasto e interessato di addetti ai lavori (circa 3000 operatori sulle due giornate),composto da: buyer da oltre 30 Paesi tra cui Usa, Canada, Australia, Brasile, Giappone e India, enotecari, ristoratori e importatori italiani e internazionali, rappresentanti della stampa.
Novità Bava a Grandi Langhe 2023: Barolo Scarrone 2019
Oltre all’annata più recente del nostro Langhe Nebbiolo (2021) abbiamo scelto di presentare in anteprima l’annata 2019 di Barolo Scarrone, non ancora in commercio.
Annata che potremmo definire in termini nostalgici come tra le più classiche, soprattutto se paragonata alle più recenti.
L’andamento climatico ha infatti rispettato le aspettative in termini di precipitazioni e temperature in quasi tutte le stagioni, permettendo alle piante uno sviluppo vegetativo ben equilibrato dalla primavera in avanti.
Il Nebbiolo, in particolare, vitigno tardivo per eccellenza, ha potuto beneficiare delle generose piogge cadute durante la prima metà del mese di settembre.
La parola chiave riscontrata fin da subito nel vino è equilibrio. Il Barolo Scarrone 2019 è un vino che mostra fin da subito una grande eleganza e profumi molto delicati.
La morbidezza e la piacevolezza durante il sorso sono ben bilanciati da un tannino giovane ma non pungente e grande sapidità sul finale. Un grande vino che saprà esprimersi al meglio tra qualche anno, ma che già adesso è una certezza.
Le altre annate che abbiamo presentato durante la manifestazione sono state il Barolo Scarrone 2015 e il Barolo Scarrone 2013. Due annate molto diverse, per poter dare un’idea agli addetti ai lavori dell’evoluzione del cru Scarrone dopo anni dall’entrata sul mercato.
Cascina Scarrone, “casa” del cru Barolo Scarrone
Il nostro Barolo Scarrone è un vino nato nel cuore del cru Scarrone a Castiglione Falletto: qui, negli anni Ottanta, abbiamo ristrutturato una bella cascina colorata le cui cantine sono state riservate alla produzione e all’affinamento del nostro Barolo, con i grandi tini di legno da 53 ettolitri dove avviene la fermentazione.
L’uva per il Barolo Scarrone proviene esclusivamente dai cinque ettari di vigneti che circondano la cascina, posti a circa 300 metri di altitudine.
La maturazione dell’uva su questa collina è favorita dalla buona esposizione che riceve il sole del mattino, favorendo la perfetta maturazione anche nelle annate più assolate. Il terreno bianco in cui cresce la vigna è ricco di marne, intervallato da sabbie come nei migliori cru di Langa, che danno vita a vini eleganti, ben bilanciati e longevi.
Ne deriva un vino ampio e complesso, dotato di grande eleganza a partire da uno spiccato color granato e dai suoi profumi di tabacco, rosa e viola che non manca di affinarsi ulteriormente nel tempo.
Al gusto pieno si ritrovano i tannini consistenti ma dolci, caratteristici dei cru di Castiglione e di Scarrone in particolare.
In attesa che l’annata 2019 sia pronta per essere gustata, è possibile assaporare l’annata 2015.
Puoi approfondire le caratteristiche del Barolo Scarrone e scaricare la scheda tecnica nella nostra pagina dedicata.