Il 16 e 17 settembre e il 23 e 24 settembre 2023, Cocconato si prepara a fare il suo ormai tradizionale tuffo nel passato:
tornano infatti la festa medievale e il Palio degli Asini, con la rievocazione storica che trasforma il paese in un vivace borgo medievale.

Come ogni anno, il programma è ricco di eventi, dal mercatino medievale alla cena propiziatoria, passando per il corteo storico e, infine, il Palio, nel quale ogni rione del paese di Cocconato è rappresentato dalla propria squadra di fantini e dal proprio asino.

Ecco il programma 2023.

Il programma

La manifestazione si svolgerà su due fine settimana, culminando con la corsa degli asini nella giornata di domenica 24 settembre.

Sabato 16 e Domenica 17 settembre: la Fiera Medievale

I due fine settimana dedicati alle rievocazioni storiche a Cocconato si aprono con la Fiera Medievale, che prenderà vita a partire da sabato 16 settembre alle18.00, per proseguire in serata e successivamente nella giornata di domenica 17, a partire dalle 10.00 del mattino.

Per l’occasione, lungo le vie principali del paese si troveranno bancarelle e stand nei quali verranno replicate scene di vita medievale. Non mancheranno i luoghi in cui rifocillarsi: le taverne offriranno piatti tipici preparati secondo antiche ricette, accompagnati dal vino locale.

La Fiera si animerà inoltre con musiche medievali, intrattenimenti, giochi storici e spettacoli con il fuoco, che contribuiranno a rendere l’atmosfera affascinante e divertente.

Nel pomeriggio della domenica, ci saranno inoltre giochi e laboratori per bambini e famiglie.

Durante la serata, avrà luogo l’investitura del Capitano del Palio, Giorgio Apostolo.

 

Domenica 24 settembre, h. 16.30: Il Palio degli Asini

Domenica 24 settembre, il tuffo nel Medioevo di Cocconato raggiunge il proprio apice, con il Palio degli Asini. Dopo la sfilata storica per le vie del centro, alle 16.30 inizierà infatti l’attesissima competizione.

L’evento sarà preceduto dall’ormai tradizionale Cena Medievale, in programma sabato 23 settembre.

La leggenda su cui si fonda il Palio di Cocconato

La manifestazione si basa su un evento accaduto a Cocconato tra 1200 e 1400: tutto ebbe inizio con un incendio che, nel Medioevo, avvolse il castello dei Radicati, i Signori del feudo. Tutti i cocconatesi accorsero in aiuto per salvare la fortezza: ognuno accompagnato dal proprio asino, si diressero fino a fondo valle, dove scorreva un ruscello.

Caricando botti piene d’acqua sulla groppa degli animali, riuscirono a spegnere le fiamme che minacciavano il maniero. I Conti, per ringraziare la gente, indissero un torneo, la cui parte centrale prevedeva una corsa degli asini. Al vincitore sarebbe stato donato il vessillo del casato.

È questa la leggenda che si cela dietro al Palio degli Asini di Cocconato …Ma, come ogni leggenda, non è completamente aderente alla realtà: questa interessante storia è stata infatti inventata insieme al palio e al suo vessillo, molto dopo il Medioevo.

Le prime idee per organizzare una nuova festa di paese risalgono infatti al 1960, e solo 10 anni dopo il Palio prese davvero forma.

Venne individuato il tracciato della corsa, tra Piazza Cavour e Piazza Giordano, e il paese venne diviso in 8 borghi, oggi rimasti 7: Borgo Airali, Borgo Brina, Borgo Colline Magre, Borgo Moransengo, Borgo San Carlo, Borgo Torre e Borgo Tuffo.

Info e prenotazioni per assistere alla corsa: cocconatoufficioturistico@gmail.com | +39 0141 600076.

Visite e degustazioni in cantina

In occasione del Palio di Cocconato, l’enoteca Bava sarà aperta dalle 10.00 alle 18.00.

È possibile scegliere tra diversi percorsi di degustazione e, anche all’interno della nostra cantina, si potrà fare un tuffo nel passato: il percorso di visita ripercorre infatti la storia della cantina Bava, intrecciata a quella di Cocconato e allo sviluppo della rete ferroviaria a partire dall’inizio del Novecento.

Bottiglie, antiche immagini ed etichette del passato accompagnano la visita e completano il racconto dei vini che si potranno poi assaporare in degustazione.

PRENOTA LA TUA VISITA CON DEGUSTAZIONE