Bava con i produttori de Il Nizza a Collisioni 2018.

L’Associazione Produttori del Nizza, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, ha aderito al “Progetto Vino”, il programma diretto da Ian d’Agata e dedicato alla promozione dei vini di qualità all’interno del Festival Collisioni 2018. Arriveranno oggi dunque a Nizza Monferrato i giornalisti e gli esperti internazionali chiamati da D’Agata a conoscere da vicino alcune tra le più significative realtà vitivinicole del Piemonte.

Bava sarà presente con il Pianoalto.

La degustazione tecnica del Nizza Docg

#natail1luglio – la manifestazione ideata dall’Associazione Produttori del Nizza per festeggiare la data di uscita in commercio delle bottiglie delle nuove annate del Nizza Docg – quest’anno sarà incentrata su una degustazione tecnica con 36 vini suddivisi per cru.

Questa  suddivisione è una diretta conseguenza della pubblicazione della Mappa del Nizza realizzata da Enogea e presentata alla stampa italiana a febbraio scorso.

Alessandro Masnaghetti sarà presente per illustrare la mappa agli ospiti stranieri e per spiegare loro i criteri seguiti per la sua realizzazione. L’enologo Claudio Decasto invece condurrà la degustazione spiegando le differenze di suoli e di microclima delle varie zone e le loro influenze sulle caratteristiche organolettiche dei vini.

 

L’Associazione continua anche il proprio obiettivo di stringere alleanze con gli altri importanti attori del territorio, primi tra tutti i ristoratori. E quest’anno è stato scelto per la cena di #natail1luglio lo chef stellato Enrico Bartolini che da poco ha aperto un ristorante proprio in Monferrato, la Locanda del Sant’Uffizio a Cioccaro di Penango. I produttori dell’Associazione del Nizza gli danno così il benvenuto nel proprio territorio.