Monferrato e Langhe sono zone note in tutto il mondo per la qualità dei vini che vi vengono prodotti. Ma non è solo l’uva a beneficiare delle caratteristiche del terreno di queste aree. Qui, infatti, custodito nel sottosuolo, cresce un altro prezioso tesoro: il tartufo.
Il tartufo nero e il tartufo bianco in Piemonte
Il tartufo nero “Tuber aestivum” è particolarmente diffuso in Piemonte: viene volgarmente chiamato Scorzone, per via della sua scorza dura e rugosa di colore nero-bruno, con grandi verruche piramidali. Come indicato dal suo nome, si sviluppa tra giugno e agosto. Il suo profumo è delicato, il sapore deciso, ma non troppo intenso.
Ma è con l’arrivo di settembre, e fino al mese di gennaio, che fa la sua comparsa anche il tartufo più pregiato: il raro Tuber magnatum Pico, conosciuto come tartufo bianco. A distinguerlo ci pensa il suo colore più chiaro e la superficie più liscia, ma anche il sapore più deciso e intenso, con note sia dolci, sia piccanti.
I trifolau e la cerca del tartufo
Nel periodo della maturazione dei tartufi, una particolare figura si aggira silenziosamente tra boschi e radure. Non è un fantasma: è il trifolau, esperto nella ricerca del più pregiato dei tuberi. Al suo fianco non può mancare il fido “tabui”, il cane da tartufo, dall’olfatto sviluppato e allenatissimo, pronto a intercettare il prezioso tesoro.
Durante il periodo della cerca del tartufo, anche nella nostra zona è possibile prendere parte a esperienze di cerca di tartufo, che permettono di diventare “trifolau per un giorno” e di conoscere da vicino questo affascinante mondo.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2023
Uno degli appuntamenti più attesi della stagione del tartufo è la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, giunta alla 93esima edizione, con eventi che vanno dal 7 ottobre al 3 dicembre.
Ogni sabato e domenica, ad Alba, per tutta la durata della manifestazione, si tiene il mercato mondiale, dove acquistare il pregiato tartufo bianco d’Alba, con il supporto e la supervisione della Commissione Qualità.
Tra cene, cooking show, corsi di cucina, mercati ed eventi culturali, il tartufo è protagonista di moltissimi appuntamenti che animano la cittadina e il territorio circostante.
Altre fiere del tartufo nel Monferrato 2023
Oltre ad Alba, come ogni anno anche nel Monferrato non mancano le fiere dedicate al tartufo.
Come da tradizione, è la Fiera del Tartufo di Montiglio Monferrato a dare il via alla stagione, i primi due weekend di ottobre.
Le manifestazioni che la seguono sono:
- La Fiera del tartufo di Moncalvo 2023, il 22 e il 29 ottobre
- Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza 2023, a Cella Monte, 4 e 5 novembre.
- La Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” di Murisengo 2023, il 12 e il 19 novembre
- La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco del Monferrato di Montechiaro d’Asti 2023, il 26 novembre