In autunno, i vigneti e i boschi del Piemonte si accendono di mille sfumature: è il momento del foliage, termine che indica proprio le splendide variazioni di colori che le foglie sfoggiano durante questa stagione.

Si tratta di uno dei periodi più suggestivi in assoluto per visitare le colline del Piemonte: anche in Monferrato, i luoghi panoramici in cui immergersi nei colori autunnali sono molti.

Dove vedere il foliage in Monferrato

Con il suo antico centro storico e la posizione privilegiata per ammirare affascinanti paesaggi collinari, il paese di Cocconato, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, è una meta ideale per unire tappe culturali, naturalistiche ed enogastronomiche durante le settimane del foliage.

foliage nei vigneti del Piemonte

Il foliage nel parco dell’Alberone

Nei pressi di Cocconato, il parco dell’Alberone è un luogo perfetto per ammirare tutta la ricca tavolozza dei colori dell’autunno: qui si trovano, infatti, oltre 150 varietà di piante autoctone. Quest’oasi di biodiversità ospita un percorso ad anello di circa 2,5km, facilmente percorribile.

All’interno dell’area si incontrano 3 stazioni con pannelli informativi, dove ci si può fermare per godersi un picnic d’autunno e scoprire curiosità relative al parco e alle specie vegetali e animali che vi abitano.

Una passeggiata lungo la strada delle Serre a Tuffo

Da Cocconito, frazione di Cocconato, si può imboccare la Strada delle Serre, che conduce fino alla frazione Tuffo. Camminando sul bellissimo sentiero che percorre il crinale della collina, alternando asfalto e sterrato, si possono ammirare i colori autunnali del paesaggio, fino a raggiungere la vigna di Tuffo, nei pressi della chiesa.

Alla fine del sentiero, all’interno del borgo di Tuffo, è presente anche un’area di sosta per i camper (Strada delle Serre, 2), ottimo punto di partenza per chi desidera esplorare la zona in camper.

foliage in Piemonte

Da sempre la famiglia Bava ha un forte legame con la strada delle Serre a Tuffo, perché la prima cascina (Ca’ Traversa) è proprio sul sentiero.

Anche in passato questa strada era molto importante per il suo posizionamento, infatti tutti i terreni adiacenti erano particolarmente fertili e adatti alla coltivazione.

Oggi la zona è ricca di boschi e prati, attualmente la famiglia Bava possiede l’unico vigneto rimasto lungo la strada da cui produciamo il nostro Serre di San Pietro Monferrato DOC Nebbiolo.

Il Foliage nella vigna della Pieve

Consigliamo un luogo al quale siamo particolarmente affezionati: la vigna del Bricco della Pieve è un vigneto storico di Cocconato, arrampicato sulle pendici di una dolce collina su cui sorge la chiesetta Romanica della Madonna della Neve. Qui, è possibile ammirare il foliage tra i filari e lasciare che lo sguardo rincorra le vivaci sfumature delle colline circostanti.

Il Parco dell’Alberone, la Strada delle Serre e il vigneto del Bricco della Pieve possono essere raggiunti, uno dopo l’altro, tramite un percorso ad anello di circa 11 km, immerso nel paesaggio collinare monferrino, percorribile in Mtb o ebike, ma perfetto anche per gli amanti del trekking.

foliage in monferrato

Tra foliage e degustazioni

La giornata dedicata al foliage trova perfetta conclusione con una degustazione dei vini nati proprio dai colorati filari incontrati lungo il percorso.

Nella nostra cantina storica di Cocconato, infatti, puoi scegliere tra diversi percorsi di degustazione, per completare il viaggio alla scoperta dell’identità del territorio.

PRENOTA LA TUA DEGUSTAZIONE